
Licia Sbattella , born in 1958, since 1992 associate Professor of Computer Science. 1990: Ph. D. in Computer Science. 2002: Psychology Degree. 1989: visiting scholar at the University of Toronto, Canada. 1990/1992: research associate at the Politecnico di Milano. Research interests: assistive technology, ICT for people with special needs, e-learning and communication, database and knowledge bases: design, query languages, knowledge and metaknowledge representation, user interfaces. Teaching activity: NLP and Accessibility courses.
Laureata in Bioingegneria e in Psicologia Clinica, dottore di ricerca in Ingegneria Informatica, è professore di ruolo di II fascia presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano. Dal 1985 ha svolto attività di ricerca, presso il Politecnico di Milano e il Dipartimento di Computer Science dell’Università di Toronto (Canada), nell’ambito dei sistemi informativi, della linguistia computazionale, dell’assistive technology e dell’ingegneria della conoscenza e della comunicazione pubblicando numerosi articoli su riviste e atti di convegni internazionali e un libro con Addison Wesley. E’ attualmente coinvolta in importanti progetti di e-Learning, di Comunicazione Multicanale e di Comunicazione Aumentativa Multimodale (Progetti internazionali finanziati dalla Comunità Europea, progetti nazionali su finanziamento MIUR e CNR). Docente dei corsi di Elaborazione del Linguaggio Naturale e di Linguaggi Formali e Traduttori del Politecnico di Milano, del seminario specialistico Comunicazione Aumentativa Multimediale e di Elaborazione del Linguaggio Naturale presso l’Università della Svizzera Italiana e di corsi di alta specializzazione in ambito pubblico e privato, è delegato del Rettore del Politecnico di Milano per le situazioni di disabilità . Dal 1983 svolge attività di ricerca in ambito psicopedagogico e multimediale per bambini e ragazzi con ritardo mentale e disturbi generalizzati dello sviluppo in qualità di direttore scientifico del Centro Esagramma di Milano. Centro di formazione e terapia: musica e nuove tecnologie per il disagio psichico e mentale. Dirige l’omonima Orchestra Sinfonica che coinvolge venticinque giovani con problemi psichici e mentali e quindici musicisti professionisti. L’organico ha suonato in importanti teatri e basiliche italiane, in Vaticano in occasione del Giubileo del 2000 e presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles nel 2003.